foglie secche in giardino
Con la fine dell’estate si iniziano a vedere già le prime foglie gialle o arancioni che riempiono campi, strade e giardini. Molte persone preferiscono tenere sempre puliti i propri spazi esterni e, quindi, le raccolgono periodicamente. È anche vero, però, che lasciare le foglie secche in giardino ha i suoi vantaggi. La domanda, quindi, è: le foglie che cadono in giardino vanno raccolte?

I principali vantaggi della raccolta delle foglie

Raccogliere le foglie che cadono in giardino è sicuramente un duro lavoro, ma offre numerosi benefici sia per il tuo spazio verde che per l’ambiente circostante:

  • Raccogliere le foglie aiuta a mantenere il prato sano. Le foglie ammassate possono soffocare l’erba sottostante, impedendo la corretta circolazione dell’aria e la penetrazione della luce solare.
  • Un tappeto spesso di foglie umide può favorire lo sviluppo di funghi e malattie che possono danneggiare gravemente il prato.
  • Un altro vantaggio significativo è la prevenzione delle specie infestanti. Le foglie lasciate a coprire il terreno durante l’inverno possono diventare un habitat ideale per insetti o parassiti.
  • Raccogliere le foglie, inoltre, permette di utilizzarle come materiale per il compost. Sono infatti ricche di nutrienti e, una volta compostate, si trasformano in un eccellente fertilizzante naturale che può essere utilizzato per arricchire il suolo del tuo giardino.
  • Infine, mantiene il giardino pulito e ordinato migliorandone anche l’aspetto estetico.

I benefici di lasciare le foglie sul terreno

Se ti sei mai chiesto se sia davvero necessario raccogliere tutte le foglie che cadono nel tuo giardino, potresti essere sorpreso di scoprire che lasciarle dove sono può effettivamente portare diversi benefici. Tra i più rilevanti:

  • Lasciare le foglie sul terreno durante l’autunno può contribuire a creare un habitat naturale per molti piccoli organismi e insetti utili, che a loro volta possono arricchire la biodiversità del tuo giardino.
  • Un altro vantaggio significativo è la protezione del suolo. Uno strato di foglie può agire come un isolante naturale, proteggendo le radici delle piante durante i mesi più freddi e mantenendo l’umidità del suolo.
  • Infine, con il passare delle settimane, le foglie secche diventeranno compost naturale per il tuo terreno che – d’estate – tornerà in forma splendente.
  • Da considerare anche i vantaggi economici di questa scelta: molti comuni offrono uno sconto TARI per chi fa il compostaggio.
foglie che cadono in giardino vanno raccolte
Pixabay

I migliori attrezzi per raccogliere le foglie cadute

Se preferisci mantenere il tuo giardino pulito raccogliendo le foglie, è importante utilizzare gli attrezzi giusti per facilitare il lavoro e renderlo molto meno faticoso di quanto possa sembrare. Il rastrello è uno degli attrezzi più tradizionali e ancora efficaci per raccogliere le foglie, ma potresti anche pensare di acquistare un soffiatore di foglie: i modelli più recenti offrono diverse velocità e possono anche essere convertiti in aspiratori.

Per chi cerca una soluzione più tecnologica, esistono robot raccogli foglie autonomi che possono girare periodicamente nel giardino e raccogliere le foglie senza che tu faccia nulla. Ma, una volta raccolte, dove buttare le foglie del giardino? In linea di massima, se si tratta di piccole quantità potrai anche gettarle nell’organico, rispettando però le regole della raccolta differenziata dell’umido. Per grandi quantità è consigliabile informarsi sui canali ufficiali del proprio comune: potrebbe essere considerato un rifiuto ingombrante.

Come triturare le foglie secche

Un’alternativa per favorire il riciclo e il corretto conferimento delle foglie secche è la triturazione. Quando sono particolarmente secche (scegli un giorno non umido o piovoso) possono essere inserite in un trituratore o, in alternativa, potrai usare un tosaerba. Una volta triturate, le foglie possono essere compostate o utilizzate come pacciamatura per aiutare a mantenere l’umidità del suolo e proteggere le piante durante i mesi più freddi.

foglie che cadono in giardino vanno raccolte
Pixabay

I metodi più efficaci per compostare le foglie secche

Se le foglie sul terreno sono troppe, potrai pensare di compostarne una piccola parte in separata sede, con i metodi tradizionali per fare il compost. In particolare, il primo metodo consiste nel radunare le foglie in una compostiera o in un cumulo e mescolarle con materiali ricchi di azoto, come scarti di cucina o erba fresca.

Un altro metodo molto efficace è, come già spiegato, quello di sminuzzare le foglie con il tosaerba o un trituratore prima di aggiungerle al compost: così facendo si accelera il processo di trasformazione. 

Cosa fare con le foglie secche? Idee creative

Oltre al compostaggio, ci sono molti altri usi creativi per le foglie secche che possono arricchire il tuo giardino o la tua casa. Le foglie secche, infatti, possono anche essere trasformate in arte. Ad esempio, sono perfette per creare corone autunnali, come parte di composizioni floreali o per decorare la tavola.

Inoltre, le foglie possono essere utilizzate lavoretti per bambini, come la creazione di maschere di foglie o il loro utilizzo in collage.

Infine, considera l’idea di usare le foglie secche come isolante naturale per proteggere piante sensibili durante l’inverno. Accumulando uno strato di foglie intorno alle basi delle piante, puoi proteggerle dalle basse temperature.

foglie che cadono in giardino vanno raccolte